Perché questa nuova divisione ?
Negli ultimi due anni, KHEOPS ha conosciuto una crescita significativa, concentrandosi sullo sviluppo delle proprie soluzioni per rispondere alle esigenze dei clienti.
Questa evoluzione ha portato alla creazione di una nuova divisione dedicata ai progetti trasversali e al miglioramento continuo.
In un’intervista, Stéphane PUJOL, Direttore dei temi trasversali, spiega che l’azienda ha ormai raggiunto una dimensione considerevole.
È quindi diventato essenziale strutturare chiaramente tutti i processi aziendali legati alla nostra attività di software house.

Di conseguenza, questo lavoro verrà svolto con un approccio cosiddetto “trasversale”, coinvolgendo tutte le parti interessate di KHEOPS per raggiungere un obiettivo comune: il miglioramento continuo delle nostre soluzioni e, di conseguenza, la soddisfazione del cliente.
Per questo motivo, la nuova divisione è responsabile della definizione di metodologie e procedure che strutturano e documentano tutte le attività aziendali.
Inoltre, il suo ruolo è anche di garantire il monitoraggio, l’ottimizzazione e la messa in sicurezza di tutte le fasi di produzione (sviluppo, IT, comunicazione, implementazione, ecc.).
Cosa sono i progetti trasversali in KHEOPS ?
Questi progetti possono avere diverse nature, ma hanno tutti in comune il fatto di dover essere gestiti in modo globale all’interno di KHEOPS, con una visione multi-servizi e multi-clienti, in linea con la strategia di prodotto e aziendale.
Ad esempio, possono riguardare importanti progetti di infrastruttura, sia interni che per i clienti, iniziative di innovazione e/o la gestione di sviluppi complessi che richiedono un’attenzione specifica, oltre alla strutturazione della qualità e all’ottimizzazione del prodotto.
In pratica, nell’ambito della strutturazione dell’organizzazione dei processi di sviluppo e rilascio, l’introduzione di nuove istanze di analisi e validazione inter-équipe, insieme alla documentazione dei flussi di lavoro aziendali, ci ha permesso di aumentare la sicurezza dei contenuti e i processi di versioning, migliorando così il controllo sugli sviluppi consegnati ai clienti.
Grazie a questo approccio, promosso dalla nuova divisione, siamo riusciti, nel giro di poche settimane e mesi, a rilasciare con successo due versioni principali di ClevEHR, includendo miglioramenti significativi del software e numerose nuove funzionalità.
Qual è la sfida di questa divisione ?
téphane sottolinea la volontà comune di implementare un approccio orientato alla qualità, con l’obiettivo di strutturare e ottimizzare i processi interni e, di conseguenza, aumentare la soddisfazione dei clienti.
In quest’ottica, l’équipe qualità avrà anche un ruolo di consulenza interna per le nostre équipe e fungerà da intermediario tra i diversi dipartimenti.
Infine, Nathalie D’HULSTER, referente qualità, spiega che questi temi guideranno KHEOPS verso un percorso di certificazione, come la norma ISO-9001 (gestione della qualità e soddisfazione del cliente), la marcatura CE (Conformità Europea) o la ISO-27001 (protezione dei dati).
A lungo termine, la nuova divisione e la chiara strutturazione dei processi consentiranno anche di…