L’interoperabilità dei software sanitari: Un passo verso l’efficienza nelle strutture sanitarie svizzere 

Nel settore sanitario, l’interoperabilità dei software è molto più di una semplice funzionalità tecnica. È la chiave che apre la porta a una coordinazione più efficace e a una gestione più completa dei pazienti. In Svizzera, dove l’eccellenza delle cure sanitarie è una priorità, questa interconnessione dei sistemi informatici diventa un imperativo per garantire una gestione ottimale dei pazienti. 

Le sfide della mancanza di interoperabilità 

L’assenza di interoperabilità dei software sanitari porta a una serie di sfide importanti per le strutture sanitarie svizzere. I silos informativi creano barriere che ostacolano una comunicazione fluida tra reparti e professionisti sanitari. Di conseguenza, le decisioni mediche possono essere ritardate, le procedure possono essere ripetute inutilmente e la qualità delle cure può essere compromessa. I pazienti possono subire interruzioni nella continuità nel loro percorso di cura, con transizioni tra i servizi meno armoniose. Inoltre, l’assenza di interoperabilità complica la gestione amministrativa, i processi di fatturazione, la gestione delle scorte di farmaci e la pianificazione delle risorse umane. Questi processi diventano suscettibili a errori, il che può influire sulla redditività delle strutture. 

I vantaggi dell’interoperabilità 

L’interoperabilità dei software sanitari consente un accesso istantaneo alle cartelle cliniche complete dei pazienti. I professionisti sanitari possono così prendere decisioni informate, basate su informazioni precise e aggiornate. Questo si traduce in diagnosi più rapide e piani di trattamento più efficaci. Grazie all’interoperabilità, i rischi di errori medici sono notevolmente ridotti. Le informazioni mediche sono sincronizzate e aggiornate in tempo reale, evitando incoerenze o dimenticanze nei trattamenti. I doppioni di esami e test sono anche minimizzati, il che consente di ottimizzare le risorse e garantire un uso più efficiente delle apparecchiature mediche. 

ClevEHR, la soluzione che promuove l’interoperabilità 

L'interoperabilità dei software sanitari

ClevEHR si distingue come una soluzione per la gestione delle attività sanitarie che pone l’interoperabilità al centro del suo funzionamento. Progettata per rispondere alle diverse esigenze delle strutture sanitarie, questa soluzione offre molto più di una semplice gestione delle cartelle cliniche elettroniche. Migliora l’efficienza e l’efficacia delle strutture centralizzando le informazioni e facilitando l’accesso a esse per una migliore gestione dei pazienti. Il suo principale vantaggio è nella connettività senza confini. Si distingue per l’integrazione trasparente con 186 moduli e anche con le soluzioni Imeds e JustLink. 

Nei settori specializzati (come oncologia, oftalmologia, …) l’interoperabilità diventa un imperativo. La capacità di condividere efficacemente le informazioni tra i diversi reparti specialistici migliora il coordinamento delle cure, riduce i tempi di attesa e garantisce trattamenti più precisi. ClevEHR è anche interoperabile con le piattaforme federali svizzere. Questa soluzione garantisce quindi una conformità massima con i requisiti nazionali, promuovendo così una collaborazione efficace con i vari attori della rete sanitaria. 

Scegliere ClevEHR significa optare per una gestione sanitaria ridefinita dall’interoperabilità. Non è solo una soluzione, ma un partner per una connettività fluida e una gestione delle attività sanitarie senza compromessi. 

In sintesi, l’interoperabilità dei software sanitari è fondamentale per ottimizzare le cure all’interno delle strutture. In assenza di questa funzionalità, la comunicazione tra i servizi sanitari diventa ardua, causando ritardi e rischi di errori medici. Al contrario, quando i software sono interoperabili, i professionisti sanitari hanno accesso rapido e sicuro alle informazioni, il che rafforza il processo decisionale e garantisce una gestione delle cure di alta qualità. 

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :