Che cos’è il sistema tariffario SwissDRG?
Il sistema SwissDRG (Swiss Diagnosis Related Groups) è un modello di tariffazione ospedaliera adottato in Svizzera. Basato su forfait per caso, si fonda su diagnosi e trattamenti per attribuire una tariffa unica a ciascun ricovero. Ispirato ai modelli internazionali dei DRG (Diagnosis Related Groups), è stato introdotto nel 2012 per migliorare l’efficienza e la trasparenza delle cure.
SwissDRG raggruppa ogni ricovero in un “gruppo omogeneo di costi” (o DRG), determinato da criteri come la diagnosi principale, le diagnosi secondarie, gli interventi effettuati, l’età e la gravità della situazione clinica. Questo sistema consente:
- Standardizzazione dei costi: ogni caso è associato a una tariffa forfettaria.
- Ottimizzazione della durata del ricovero: incentiva una gestione ottimale della degenza ospedaliera.
- Allineamento nazionale: armonizzazione dei costi tra gli istituti ospedalieri.
I vantaggi del sistema SwissDRG
- Maggiore trasparenza sui costi: il sistema consente di collegare direttamente i costi alle prestazioni fornite, aiutando a identificare le voci di spesa.
- Miglioramento dei processi interni: l’approccio SwissDRG incoraggia la razionalizzazione delle cure e dei processi, contribuendo a una maggiore efficienza.
- Concorrenza sana: promuove una concorrenza equa tra gli istituti evidenziando i costi realistici.
- Remunerazione equa: garantisce una remunerazione adeguata alle prestazioni effettivamente fornite, tenendo conto della complessità dei casi.
- Efficienza e ottimizzazione delle risorse: incoraggia una gestione più efficace delle risorse ospedaliere, allineando i costi alla natura delle prestazioni.
- Adattamento al profilo dei pazienti: consente di adeguare meglio le cure ai bisogni specifici dei pazienti, considerando la complessità dell’assistenza.
- Riduzione dei ricoveri inutili: ponendo l’accento sull’efficienza, SwissDRG incoraggia a limitare la durata delle degenze senza compromettere la qualità delle cure.
L’integrazione di SwissDRG con ClevEHR
L’implementazione di SwissDRG in una struttura richiede una gestione rigorosa dei dati clinici e amministrativi. Ed è proprio qui che entra in gioco ClevEHR, un sistema di cartella clinica elettronica (CCE).
Funzionalità del sistema SwissDRG in ClevEHR
ClevEHR integra in modo intuitivo il sistema SwissDRG all’interno della cartella clinica elettronica. Ecco come questa soluzione ottimizza la gestione dei dati relativi ai dossier dei pazienti condivisi.
Assegnazione dei codici DRG
ClevEHR consente agli utenti di ottenere il codice DRG corrispondente tramite Opale, che recupera i limiti normativi di durata del ricovero definiti da SwissDRG. Successivamente, li calcola e visualizza gli stati del ricovero.
Dati analizzati da ClevEHR
l software integra i principali parametri di SwissDRG per garantire una gestione precisa e trasparente dei ricoveri ospedalieri. I dati presi in considerazione includono:
- Soglia_Inferiore: durata minima adeguata del ricovero
- Soglia_Ideale (ALOS): durata media ideale attesa del ricovero
- Soglia_Superiore: durata massima adeguata del ricovero
- Code_DRG: codice assegnato secondo lo stato SwissDRG
Visualizzazione degli stati SwissDRG
Per una migliore comprensione e un utilizzo ottimale, ClevEHR mostra un’infografica dinamica che consente di visualizzare in tempo reale lo stato tariffario del paziente in base alla durata del ricovero. I colori utilizzati sono i seguenti:
- Verde: il ricovero è ottimale. Rispetta i limiti minimo e massimo, rimanendo al di sotto della soglia ALOS.

Arancione: il ricovero è accettabile. Rispetta i limiti minimo e massimo, ma supera la soglia ALOS.

Rosso: il ricovero è fuori norma. È al di sotto del limite minimo oppure al di sopra del limite massimo.


Stati dei ricoveri
Integrazione dei tre scenari di ricovero nell’infografica, in base allo stato del ricovero:
Stato SwissDRG attuale: calcolo basato sulla durata attuale del ricovero
- Data di ingresso reale
- Giorno attuale di consultazione
Stato SwissDRG reale: calcolo basato sulla durata effettiva del ricovero
- Data di ingresso reale
- Data di dimissione reale
SwissDRG pianificato: proiezione teorica per i pazienti non ancora ricoverati
- Data prevista di inizio ricovero
- Data prevista di fine ricovero
Vantaggi per le strutture sanitarie
Grazie a questa integrazione, le cartelle cliniche informatizzate offrono una maggiore trasparenza e un controllo più preciso dei costi, nel pieno rispetto delle regole SwissDRG. Questo contribuisce a:
- Ridurre il numero di ricoveri troppo lunghi o troppo brevi
- Sensibilizzare le équipe medicche sui limiti ottimali di durata del ricovero
- Ottimizzare le risorse garantendo al contempo un’assistenza di qualità
ClevEHR consente alle strutture sanitarie di raggiungere una gestione ospedaliera ottimizzata, combinando connettività e aderenza ai requisiti del sistema SwissDRG.
Verso una gestione ospedaliera ottimizzata con SwissDRG e ClevEHR
Il sistema SwissDRG è una pietra miliare del finanziamento ospedaliero in Svizzera. Grazie a software di cartelle cliniche elettroniche come ClevEHR, le strutture sanitarie possono non solo integrare questo sistema, ma anche massimizzarne i vantaggi. Basandosi su una gestione precisa delle cartelle cliniche elettroniche e su infografiche intuitive, ClevEHR facilita il monitoraggio e il controllo dei costi ospedalieri. In un settore in continua evoluzione, questo approccio rafforza la qualità delle cure ottimizzando al tempo stesso le risorse.