ClevEHR e il PEP: una sinergia potente per una gestione ottimizzata delle risorse umane nelle strutture sanitarie svizzere 

La gestione degli orari e delle assenze del personale nelle strutture sanitarie è complessa. Richiede pianificazione precisa e coordinazione efficace. Per semplificare questo compito fondamentale, abbiamo implementato un’interfaccia con una soluzione esterna di pianificazione, come Polypoint. Questo permette una gestione ottimizzata delle risorse umane nella tua struttura.

Una gestione centralizzata dei dati HR per una visione chiara 

Utilizzato nel settore sanitario, il PEP offre una visione chiara delle competenze e della disponibilità del personale. Facilita una pianificazione più accurata. Grazie all’automatizzazione delle attività amministrative, riduce il carico di lavoro manuale. Questo permette agli operatori di concentrarsi sulla qualità delle cure.

Questo approccio innovativo ottimizza non solo il tempo, ma anche le risorse umane e materiali disponibili in ogni struttura sanitaria. La gestione ottimizzata delle risorse è fondamentale per garantire efficienza e soddisfazione di personale e pazienti.

Inoltre, il PEP si integra facilmente con altri sistemi sanitari. Favorisce un flusso di informazioni continuo e sicuro tra reparti e professionisti. Questa interoperabilità migliora la comunicazione interna e supporta decisioni più rapide.

La possibilità di monitorare in tempo reale la disponibilità del personale e adeguare le pianificazioni permette di gestire meglio emergenze o cambiamenti improvvisi.

In sintesi, il PEP semplifica la gestione quotidiana del personale. Contribuisce a una gestione ottimizzata delle risorse, essenziale per il successo e la sostenibilità delle strutture sanitarie moderne.

Un’integrazione fluida per una migliore coordinazione 

Interfacciando le funzionalità del PEP con la nostra soluzione ClevEHR, facciamo un ulteriore passo avanti nella gestione delle strutture sanitarie. Ecco i vantaggi di questa integrazione: 

  • Visualizzazione diretta della disponibilità del personale in sala operatoria nello strumento di pianificazione, basata sui turni registrati nel PEP. 
  • Sincronizzazione tra la pianificazione degli interventi e la disponibilità del personale. 
  • Facilitazione della gestione operativa. 
  • Coordinamento fluido delle attività in sala operatoria, evitando carenze di personale o sovraccarichi di lavoro. 

Inoltre, prevediamo presto di implementare un link al PEP dalla gestione delle agende ClevEHR, nonché nell’assegnazione del personale sanitario ai reparti. 

Questa integrazione rafforza ulteriormente le funzionalità di ClevEHR nella gestione delle strutture sanitarie, confermando il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative e su misura per le esigenze specifiche del settore medico. 

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :