Codifica dei ricoveri: una leva essenziale per le strutture sanitarie

Codages des séjours IT - ClevEHR

Introduzione

La codifica dei ricoveri è una fase imprescindibile negli istituti sanitari. Garantisce una fatturazione corretta, migliora la qualità dei dati medici e contribuisce a un’organizzazione ospedaliera più efficiente. Nell’era della digitalizzazione, una sua gestione ottimizzata è diventata una sfida strategica.

Che cos’è la codifica dei ricoveri ?

Il codificare dei ricoveri consiste nel tradurre in codici standardizzati tutte le informazioni mediche e amministrative relative all’ospedalizzazione di un paziente. Questo processo permette non solo di garantire una corretta fatturazione, ma anche di rendere affidabili i dati sanitari e di rispettare i requisiti normativi.

Perché è indispensabile nelle strutture sanitarie

Indispensabile sia in Medicina che in Chirurgia, la codifica dei ricoveri svolge un ruolo centrale nella gestione ospedaliera. Essa incide direttamente sulla qualità del monitoraggio medico, sulla trasparenza dei dati e sulla performance economica delle strutture sanitarie.

Il funzionamento attuale della codifica dei ricoveri

Oggi, la codifica dei ricoveri è spesso affidata a team amministrativi specializzati o a fornitori esterni autorizzati. Questi professionisti si basano su vari documenti medici, generalmente digitalizzati e archiviati tramite soluzioni come Therefore.
La codifica viene poi inserita in applicazioni dedicate come Opale o 3M.Kodip.
Sebbene questo metodo di funzionamento sia efficace, presenta tuttavia dei limiti: accesso limitato al dossier medico completo, forte dipendenza dai processi manuali, molteplicità delle fonti documentarie… tutte restrizioni che possono rallentare e complicare il lavoro dei team.

Codifica dei ricoveri

Verso una migliore gestione della codifica dei ricoveri

Per rispondere a queste sfide, le strutture sanitarie si orientano oggi verso soluzioni digitali integrate.

  • Centralizzazione dei dati
    Con strumenti come il DPI (Dossier Paziente Informatizzato) ClevEHR, tutte le informazioni mediche e amministrative sono raccolte in un unico sistema. Questa centralizzazione facilita l’accesso ai documenti necessari per la codifica dei ricoveri e limita la dispersione tra diversi software.
  • Automazione e monitoraggio dei flussi di lavoro
    Grazie all’automazione, le attività ripetitive sono semplificate e il rischio di errori è ridotto. I flussi di lavoro di codifica sono monitorati in tempo reale, offrendo una visione chiara dello stato di ogni dossier e permettendo una migliore organizzazione del lavoro.
  • Giustificazione e tracciabilità dei documenti
    La codifica dei ricoveri deve sempre basarsi su giustificativi precisi: referti operatori, prescrizioni, moduli medici… Le soluzioni digitali permettono di categorizzare questi documenti (richiesti, utili o non utili), garantendo così una migliore tracciabilità e una conformità rafforzata.

I benefici di una codifica ottimizzata in ClevEHR

Ottimizzare la codifica dei ricoveri in ClevEHR porta benefici tangibili per le strutture sanitarie :

  • Un risparmio di tempo per i team: riducendo le attività manuali, il personale può concentrarsi su compiti a maggiore valore aggiunto.
  • Una migliore qualità e conformità: il rispetto delle normative e l’affidabilità delle codifiche rafforzano la qualità complessiva dei dati medici.
  • Un impatto positivo sulla gestione ospedaliera: fatturazione più equa, monitoraggio amministrativo ottimizzato e migliore allocazione delle risorse.

Conclusione

Il futuro della codifica dei ricoveri si basa sulla digitalizzazione e sull’automazione. Gli ospedali e le cliniche che adottano soluzioni moderne, come ClevEHR, ottengono numerosi vantaggi. Le piattaforme di gestione documentale migliorano l’efficienza operativa. Consentono anche di rispettare con maggiore precisione la conformità normativa. La codifica dei ricoveri non è più un semplice compito amministrativo. Diventa invece un vero strumento di performance e di qualità, al servizio delle strutture sanitarie.

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :