Design System: l’approccio indispensabile per lo sviluppo di software medico performante 

Oltre all’ingegneria e alle sfide tecniche che comporta lo sviluppo di soluzioni informatiche, un fornitore di software risponde a un’esigenza. Un’esigenza professionale, prima di tutto. Un bisogno concreto dell’utente finale. È proprio qui che entra in gioco il Design System. Questo strumento guida la conception, struttura e coerenza dell’interfaccia. Aiuta a garantire continuità visiva e funzionale. Favorisce l’efficienza nello sviluppo e riduce gli errori. Nel settore medico, questi aspetti sono fondamentali.

Il vero valore aggiunto di una soluzione informatica sta nella sua utilità concreta. Deve rispondere alle sfide quotidiane degli utenti. Sfide legate al loro lavoro specifico e alle sue esigenze. Nel settore medico, la complessità è particolarmente elevata. Un sistema informativo deve gestire molte informazioni. Informazioni diverse, complesse e in continuo aggiornamento. Deve anche garantirne la protezione e la riservatezza. Rispondere a questi requisiti è una vera sfida.

Cos’è un Design System ? 

Un Design System è un approccio allo sviluppo del software che si basa su una libreria di componenti grafici, comprendenti elementi come tipo di carattere, colori e immagini pronti per essere utilizzati. Questa libreria offre elementi omogenei che possono essere riutilizzati per creare interfacce utente. Grazie a questo approccio, i nostri designer possono creare layout coerenti e incentrati sull’esperienza dell’utente, mentre gli sviluppatori possono capitalizzare sul lavoro già svolto e migliorare l’esperienza riutilizzando componenti di base ottimizzati. Garantiamo la coerenza visiva e funzionale dei nostri prodotti, ottimizzando al contempo l’efficienza e la produttività della nostra équipe di sviluppo.

Cos'è un Design System ?

(Componenti del Design System) 

User Centered Design 

L’User Centered Design, o sviluppo incentrato sull’utente, è un approccio allo sviluppo che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua comprovata efficacia. Adottando un approccio focalizzato sull’interfaccia utente (UI) e sull’esperienza utente (UX), questo metodo mira a creare soluzioni ergonomiche, chiare e semplici, massimizzando al contempo la loro efficacia. 

L’User Centered Design si basa su diversi concetti chiave: 

  • Comprendere le esigenze professionali degli utenti, il loro ambiente e le loro limitazioni, 
  • Includere gli utenti fin dall’inizio del processo di progettazione, 
  • Valutazione da parte degli utenti dei diversi prototipi proposti per il loro miglioramento, 
  • Un processo iterativo e multidisciplinare, in cui ogni analista, specialista, utente e sviluppatore contribuisce al progetto. 

I vantaggi del Design System 

L’adozione del Design System offre numerosi vantaggi per le aziende come Kheops, soprattutto nel settore sanitario: 

  • Omogeneizzazione delle interfacce, 
  • Ogni elemento o concetto può essere utilizzato o migliorato (funzionalmente e tecnicamente), 
  • Il Design System è una libreria evolutiva e riutilizzabile, 
  • Particolarmente adatto per un approccio agile nello sviluppo, 
  • Manutenzione più semplice e sistematica, 
  • Offre un’identità grafica e una UX della soluzione destinataria. 

Inoltre, facilita la comunicazione tra i vari attori del progetto, creando un linguaggio comune, riducendo così il rischio di incomprensioni o malintesi. 

I vantaggi del Design System 

(Uso del Design System per la prescrizione di ClevEHR) 

Le sfide legate al Design System 

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione del Design System può rappresentare una sfida per la nostra azienda. Infatti, le abitudini degli utenti possono influenzare il modo in cui vedono gli schermi, il che può essere difficile da cambiare. Inoltre, il Design System deve essere allineato con le tendenze attuali nel design, pur rispettando i requisiti specifici del settore sanitario. 

Tuttavia, queste sfide possono essere superate grazie a un approccio metodico e a una stretta collaborazione tra i nostri designer, sviluppatori e utenti finali. 

Alla fine, questa scelta è un passo cruciale per garantire lo sviluppo di un software medico che offra un’interfaccia utente semplice, rigorosa e chiara, nonché una rappresentazione grafica adatta alle esigenze del settore sanitario.

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :