Come HL7 sta rivoluzionando lo scambio di dati medici nel sistema sanitario svizzero 

Nel settore sanitario, lo scambio preciso e fluido delle informazioni è essenziale. Gli standard internazionali di comunicazione e codifica dei dati giocano un ruolo cruciale in questa coordinazione, permettendo la condivisione e l’analisi precisa delle informazioni mediche tra professionisti e sistemi informatici. 

HL7

HL7 come pilastro dell’interoperabilità nel settore sanitario 

HL7, acronimo di “Health Level Seven”, è uno standard internazionale di comunicazione progettato specificamente per il settore sanitario. Garantisce un linguaggio comune tra i sistemi informatici delle strutture sanitarie, promuovendo così un’interoperabilità fluida. Il rispetto dello standard HL7 ottimizza anche i vari processi, contribuendo alla riduzione degli errori medici. 

All’interno delle nostre soluzioni: un alleato indispensabile per una cura di qualità anced Heading

In Kheops, l’integrazione di HL7 nelle nostre soluzioni è fondamentale. Per questo motivo, abbiamo sviluppato nel corso degli anni interfacce robuste con i diversi sistemi informatici esistenti (amministrativi, laboratori, radiologia, gestione documentale, fatturazione, compatibilità con REKOLE® e A-QUA, ecc.). I vantaggi dell’utilizzo di HL7 nelle nostre soluzioni includono: 

  • Una comunicazione fluida tra i professionisti della salute, favorendo una migliore coordinazione delle cure. 
  • Conformità agli standard internazionali, facilitando lo scambio di informazioni strutturate con altre istituzioni sanitarie nel mondo. 

In conclusione, questo standard rappresenta un elemento essenziale nel panorama complesso dell’interoperabilità dei dati sanitari. Integrando HL7 nelle nostre soluzioni, siamo orgogliosi di contribuire al miglioramento dell’efficienza e della qualità delle cure mediche in Svizzera.

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :