Come il SaaS facilita la gestione dei servizi nel sistema sanitario ? 

Nel 2024, l’evoluzione tecnologica è al centro dell’attenzione in tutti i settori, incluso quello sanitario. In questa evoluzione troviamo il SaaS. Questo articolo esplora l’importanza e i vantaggi delle soluzioni SaaS nel mondo della sanità. 

Cos’è il SaaS (Software as a Service) ? 

Il SaaS (Software as a Service) è un modello di distribuzione del software basato sul cloud (accesso remoto). Le soluzioni non sono più installate su macchine o server presso i clienti, ma sono accessibili via Internet. Nato negli anni ‘90, il mercato del SaaS sta crescendo in modo esponenziale. Si stima che entro il 2025 l’85% delle soluzioni software professionali saranno distribuite secondo questo modello. 

SaaS nel settore sanitario 

Questo modello presenta diversi vantaggi per il settore della sanità : 

1. Accessibilità e mobilità 

Le soluzioni SaaS sono accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, permettendo al personale sanitario di consultare e gestire le informazioni dei pazienti in qualsiasi momento e ovunque. 

2. Aggiornamenti automatici e manutenzione 

I fornitori SaaS garantiscono aggiornamenti regolari e manutenzioni, assicurando che gli utenti abbiano sempre accesso alle ultime funzionalità e miglioramenti in termini di sicurezza, senza interruzioni del servizio. 

3. Sicurezza e conformità 

Le aziende specializzate in soluzioni cloud per il settore sanitario implementano misure di sicurezza robuste per proteggere i dati sensibili dei pazienti. Inoltre, garantiscono la conformità alle normative come il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati in Europa). 

4. Scalabilità 

Le soluzioni SaaS sono scalabili, permettendo alle strutture sanitarie di adattare facilmente la loro capacità in base alla domanda. 

Le sfide del SaaS nel settore sanitario 

L’adozione di questa tecnologia può comportare alcuni rischi e sfide che devono essere analizzati per sfruttarne appieno i vantaggi.

Conformità normativa 

GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati):

Tutti i fornitori SaaS devono essere conformi al GDPR per garantire la protezione completa nella raccolta, archiviazione e trattamento dei dati personali. 
Kheops: le soluzioni SaaS sono conformi al GDPR e alla LPD (Legge sulla protezione dei dati in Svizzera) e garantiscono una protezione completa dei dati personali. 

HDS (Hosting dei dati sanitari):

I fornitori devono essere certificati HDS per ospitare dati sanitari, il che impone standard rigorosi di sicurezza e riservatezza. 
Kheops: le soluzioni Kheops sono ospitate in ambienti certificati HDS. 

Audit e controlli:

I fornitori SaaS devono essere pronti a sottoporsi a audit regolari per garantire il rispetto di tutti i requisiti normativi e di sicurezza. 
Kheops: Kheops realizza regolarmente audit e test di penetrazione da parte di società esterne riconosciute per garantire il massimo rispetto delle normative e della sicurezza. 

Sicurezza dei dati 

Misure di sicurezza: le applicazioni SaaS devono integrare misure di sicurezza avanzate, come la crittografia dei dati in transito e a riposo, l’autenticazione a più fattori e il monitoraggio continuo delle minacce. I fornitori SaaS devono dare massima priorità alla cybersecurity. 

Kheops: investiamo fortemente nella sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili, con una équipe dedicata alla protezione dei dati. La sicurezza è parte della nostra cultura aziendale. 

Ad esempio, i nostri dispositivi personali sono protetti da chiavi fisiche, mentre le reti interne sono sicure grazie a VPN e altre tecniche avanzate. Utilizziamo ambienti criptati e sistemi di scambio dati altamente sicuri. Nessuno gestisce le proprie credenziali sui dispositivi personali: utilizziamo casseforti digitali, autenticazione multifattore e/o SSO. Inoltre, tutte le raccomandazioni che forniamo ai nostri clienti vengono applicate anche internamente. 

Interoperabilità 

Integrazione con i sistemi esistenti: le soluzioni SaaS devono potersi integrare facilmente con i sistemi informativi ospedalieri (SIO), le cartelle cliniche elettroniche (CCE) e altri software utilizzati nel settore sanitario. 
Kheops: l’interoperabilità è uno dei punti di forza di Kheops. Le nostre soluzioni SaaS (ClevEHR SaaS e KLS SaaS) si integrano perfettamente con i sistemi ospedalieri esistenti (SIO, CCE, ecc.). 

Standard dei dati: le soluzioni SaaS devono rispettare standard come HL7 e FHIR per garantire l’interoperabilità tra i diversi sistemi e applicazioni. 
Kheops: le nostre soluzioni rispettano gli standard HL7 e FHIR. 

Affidabilità e disponibilità 

Tempo di disponibilità: i fornitori devono garantire alta disponibilità e affidabilità senza interruzioni di servizio. 
Kheops: le soluzioni Kheops garantiscono accesso ad alta disponibilità con una qualità di servizio tra le più elevate del mercato. 

Piani di continuità e ripristino: i fornitori devono avere piani di continuità operativa e di disaster recovery per garantire la disponibilità del servizio anche in caso di guasti. 
Kheops: abbiamo dimostrato tempi di ripristino inferiori a 4 ore, inclusa la migrazione dei centri di hosting, e tempi di ricostruzione completa inferiori a 12 ore. La nostra infrastruttura è completamente costruita secondo un approccio DevOps, con deployment automatizzati e gestione tramite script, senza interventi manuali sulle macchine. 

Esempi di applicazione del SaaS nella sanità 

Gestione delle cartelle cliniche elettroniche (CCE) 

Contesto: una piccola struttura sanitaria ha difficoltà nella gestione delle cartelle cliniche a causa di problemi di compatibilità, sicurezza e aggiornamento dei dati. Il personale medico perde molto tempo nell’accesso e nella condivisione delle informazioni, compromettendo la qualità dell’assistenza. 

Soluzione SaaS: la struttura decide di adottare un sistema di gestione delle CCE basato su SaaS, centralizzando tutte le cartelle cliniche nel cloud con accesso sicuro via Internet. 

Le soluzioni SaaS di Kheops 

SaaS

I software e i dati di Kheops (ClevEHR SaaS e KLS SaaS) sono conservati su server replicati e sicuri in Svizzera, eliminando la necessità di gestire l’infrastruttura. 

Vantaggi per voi: 

  • Soluzione chiavi in mano, senza installazione di server o manutenzione 
  • Ottimizzazione dell’infrastruttura IT 
  • Nessuna installazione software locale 
  • Aggiornamenti regolari e automatici 
  • Nessun investimento iniziale in infrastruttura

Misure di sicurezza e manutenzione

Applichiamo rigorose misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza delle nostre soluzioni. 

Monitoraggio e manutenzione continua

Con Kheops (ClevEHR SaaS e KLS SaaS), la gestione della vostra clinica sarà più semplice, sicura ed efficiente, consentendo alla vostra équipe di concentrarsi sulla cura dei pazienti.

Conclusione 

Questa evoluzione tecnologica è tra le più rilevanti nel settore sanitario. Garantisce accessibilità, sicurezza e scalabilità. Consente di migliorare la qualità dell’assistenza, ottimizzare le operazioni e adattarsi ai cambiamenti del panorama medico. Con il progresso tecnologico, il suo ruolo crescerà, portando innovazioni continue a beneficio di pazienti e professionisti.

Immagine di  La Rédaction
La Rédaction

Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

Partager cet article :