Costruite i percorsi di cura di domani e rendete più fluida la presa in carico dei pazienti
Avete notato quanto sia difficile localizzare i pazienti all’interno delle vostre strutture?
State cercando di migliorare l’esperienza del paziente riducendo i tempi di attesa e ottimizzando i percorsi di cura, in particolare in chirurgia ambulatoriale? Tuttavia, mancano gli strumenti per valorizzare i risultati degli sforzi delle vostre équipe.
Le vostre équipe sono sommerse da chiamate interne e rifiutano di rispondere al telefono? Avete a disposizione dati analitici che vi permettano di identificare il potenziale di efficienza del percorso paziente e di migliorare questa comunicazione interna così complicata?
Una risposta alle sfide delle strutture sanitarie
In un ambiente ospedaliero in continua evoluzione, la gestione dei flussi dei pazienti rappresenta una sfida fondamentale.
Le strutture sanitarie si trovano ad affrontare diverse problematiche:
Ritardi nella presa in carico e interruzioni nei flussi dei pazienti, dovuti a un’organizzazione non ottimizzata.
Uno dei punti critici più frequentemente citati dagli operatori sanitari, in particolare in chirurgia ambulatoriale e in sala operatoria, è la mancanza di visibilità sul processo di presa in carico del paziente. Tra l’accoglienza all’ufficio ammissioni, il tempo di preparazione per l’intervento e le modifiche ai programmi operatori… gli intervalli tra ogni fase possono essere variabili e poco visibili, generando stress.
Coordinamento interno complesso, con continue chiamate tra le équipe.
In molte strutture, questi tempi di attesa o interruzione del flusso non vengono documentati in tempo reale. L’ottimizzazione dei percorsi paziente dipende dalla coordinazione tra professionisti e servizi. Le disfunzioni in questa comunicazione possono causare ritardi, errori e un calo della qualità delle cure. Inoltre, la sovrasollecitazione del personale sanitario è uno dei fattori aggravanti segnalati negli studi sulla qualità della vita lavorativa.
Difficoltà nell’analizzare l’efficienza dei percorsi paziente, limitando le possibilità di miglioramento continuo.
- Eterogeneità dei dati: le informazioni necessarie per analizzare i processi provengono da fonti diverse e spesso frammentate — cartelle cliniche, sistemi di gestione dei ricoveri, feedback dei pazienti. Consolidare questi dati per ottenere una visione coerente è complesso.
- Complessità dei percorsi: i percorsi dei pazienti variano a seconda della patologia, dei trattamenti e degli esami. Questa variabilità rende difficile standardizzare le analisi e confrontare i risultati.
Di fronte a queste sfide, si impone una soluzione :
unire competenza tecnologica e strategica per ottimizzare l’esperienza del paziente e migliorare l’organizzazione ospedaliera.
È con questo obiettivo che è nata la partnership tra CERCLH, società di consulenza in ambito sanitario, e Kheops Technologies, editore di software per la sanità.
Questa collaborazione offre un approccio completo: identificare i percorsi esistenti, analizzare i dati e proporre assi di ottimizzazione per una riorganizzazione efficace e sostenibile.
Identificare e condividere efficacemente i dati tra gli attori per rendere più fluido il percorso del paziente
Quali sono i vantaggi per le strutture sanitarie?
- Ottimizzazione del percorso paziente
- Riduzione delle interruzioni di flusso
- Fluidificazione della comunicazione interna e miglioramento del coordinamento (riduzione delle chiamate tra équipe)
- Analisi approfondita delle performance
- Migliore capacità decisionale
- Risparmio di tempo per il personale sanitario
- Maggiore sicurezza nei percorsi di cura
Quali sono i punti di forza della partnership?
- Un approccio complementare
- Un accompagnamento su misura
- Un approccio basato su dati concreti
- Una tecnologia intuitiva e performante
- Un impatto diretto sulla qualità delle cure
Chi sono gli attori di questa partnership?
Kheops Technologies: la tecnologia al servizio della sanità
Kheops Technologies è un attore nel settore delle soluzioni software per la sanità. Il suo obiettivo? Facilitare la gestione ospedaliera grazie a strumenti intuitivi ed efficienti. La sua soluzione, KLS, consente in particolare:
- Migliore gestione dei flussi pazienti e riduzione dei tempi di attesa (con aumento del ROI della struttura)
- Automazione e risparmio di tempo per le équipe
- Miglioramento continuo grazie ai dati analitici
CERCLH: competenza in strategia, management e organizzazione delle strutture sanitarie
CERCLH, società di consulenza specializzata nel settore sanitario, supporta le strutture sanitarie nella riorganizzazione dei processi e nell’ottimizzazione dei percorsi paziente. La sua esperienza consente di:
- Diagnosticare le aree di miglioramento
- Implementare strategie di ottimizzazione dei flussi
- Garantire un monitoraggio e un accompagnamento per assicurare l’efficacia dei cambiamenti
Una partnership al servizio di una sanità più efficiente
L’alleanza tra CERCLH e Kheops Technologies rappresenta una tappa fondamentale nel miglioramento dei percorsi paziente all’interno delle strutture sanitarie.
Combinando competenze strategiche e innovazione tecnologica, questa partnership consente a ospedali e cliniche di aumentare l’efficienza e la qualità dell’assistenza.
Volete ottimizzare la vostra organizzazione?
Contattateci per una dimostrazione e scoprite come la nostra competenza congiunta può valorizzare la vostra struttura! 👇