Come migliorare l’Identitovigilanza in sanità ? 

Illustration-mascotte-Kheops-identitovigilance

Essential Blocks Advanced Heading

L’identitovigilanza è una questione cruciale nel settore sanitario. Garantire la sicurezza e l’accuratezza dell’identificazione dei pazienti è essenziale per prevenire gli errori medici e proteggere i dati sensibili. 

In questo articolo esploreremo i rischi comuni legati all’identificazione dei pazienti, le conseguenze dirette sui trattamenti e le buone pratiche per garantire una vigilanza efficace. Vedremo anche come Kheops Location System (KLS) e ClevEHR rafforzano questa vigilanza grazie alle loro funzionalità. 

Cos’è l’Identitovigilanza ?

L’identitovigilanza è un insieme di procedure e misure adottate per garantire la sicurezza e l’accuratezza dell’identificazione del paziente nel settore sanitario. 

Tratti stretti e tratti estesi dell’identità: 
I tratti stretti includono gli elementi fondamentali dell’identità di base, come il cognome, il primo nome nel registro civile, il sesso, la data di nascita e il luogo di nascita. 

I tratti estesi aggiungono informazioni supplementari ai tratti stretti, come altri nomi di battesimo, il nome o il cognome d’uso, ecc. 

Quali sono i rischi comuni nell’identificazione dei pazienti ?

Gli errori di identificazione dei pazienti si verificano a causa di un processo di identitovigilanza difettoso. Ecco i rischi più comuni:

1. Doppi nelle cartelle cliniche:

Creazione di più cartelle per lo stesso paziente. 

    2.Errori di inserimento:

    Errori di battitura o trascrizione delle informazioni personali. 

    3. Confusione dei pazienti:

    Pazienti con nomi o date di nascita simili. 

    4. Mancanza di verifica dell’identità:

    Assenza di procedure rigorose per verificare l’identità dei pazienti. 

    5. Scambio errato di informazioni:

    Condivisione di informazioni imprecise tra i vari servizi. 

    Quali sono le conseguenze dirette sui trattamenti ? 

    Gli errori di identificazione possono avere conseguenze gravi sui trattamenti :

    1. Errore di medicazione:

    Somministrazione di farmaci al paziente sbagliato, con conseguenti effetti collaterali gravi. 

    2. Diagnosi errata:

    Diagnosi basata su informazioni errate. 

    3. Problemi chirurgici:

    Rischio di interventi chirurgici sul paziente sbagliato. 

    4. Prolungamento delle cure:

    Ritardi nelle cure appropriate a causa della necessità di correggere gli errori. 

    5. Violazione della riservatezza:

    Divulgazione di dati medici sensibili a persone non autorizzate. 

    Quali sono le buone pratiche per una vigilanza efficace ?

    Per garantire un’efficace vigilanza dell’identità, ecco le misure da adottare : 

    1. Procedure standardizzate di identificazione:

    Verifica multipla delle informazioni personali. 

    2. Uso di braccialetti di identificazione:

    Ogni paziente indossa un braccialetto con informazioni chiave durante l’intero ricovero. 

    3. Tecnologie di verifica:

    Uso di codici a barre, codici QR e sistemi di riconoscimento biometrico. 

    4. Software di gestione dei dati:

    Sistemi informatici per gestire e verificare le informazioni dei pazienti. 

    5. Formazione continua del personale:

    Sensibilizzazione e formazione regolare sulle buone pratiche di identificazione. 

    6. Protocolli di doppia verifica:

    Verifica incrociata delle informazioni prima degli interventi critici. 

    7. Sistemi di allerta e monitoraggio:

    Strumenti per rilevare e segnalare potenziali errori. 

    Come le soluzioni Kheops rafforzano l’Identitovigilanza ?

    Le soluzioni informatiche di Kheops, in particolare ClevEHR e KLS (Kheops Location System), sono progettate per i professionisti del settore sanitario, rafforzando in particolare l’identitovigilanza.

    ClevEHR

    ClevEHR è un software di gestione delle attività degli enti sanitari che ottimizza l’identitovigilanza attraverso : 

    1. Ricerca del paziente:

    Ricerca per nome, cognome e data di nascita, con correzione degli errori di battitura. 

    2. Gestione dei duplicati:

    Verifica delle informazioni e gestione dei duplicati con opzioni per annullare, confermare o associare. 

    3. Numero unico:

    Assegnazione di un identificativo unico a ciascun paziente, non riutilizzato nemmeno dopo la cancellazione. 

    4. Integrazione:

    Interoperabilità con diverse applicazioni (altri sistemi Kheops e fornitori esterni), garantendo una comunicazione efficace tra i servizi. 

    5. Creazione del soggiorno:

    Ricerca di pazienti esistenti o creazione di nuovi pazienti. 

    6. Numerazione dei soggiorni, interventi e consultazioni:

    Ogni soggiorno, intervento e consultazione riceve un identificativo unico. 

    KLS

    Kheops Location System (KLS) ottimizza l’identitovigilanza attraverso i seguenti punti :

    1. Identificativo unico e anonimo:

    Assegnazione di identificativi unici e anonimi a ciascun paziente. 

    2. Braccialetti di identificazione:

    Monitoraggio preciso dei pazienti grazie a braccialetti di identificazione. 

    3. Connessione alla cartella clinica:

    Collegamenti diretti tra i braccialetti e le cartelle cliniche per una coerenza ottimale. 

    4. Localizzazione in tempo reale:

    Monitoraggio dei movimenti dei pazienti tramite sensori e tag (braccialetti di identificazione), migliorando la sicurezza e l’efficienza delle cure. 

    Identitovigilanza

    Combinando le funzionalità avanzate di ClevEHR e KLS, le strutture sanitarie beneficiano di una vigilanza rafforzata, di una gestione efficace delle informazioni dei pazienti e di una migliore coordinazione delle cure, garantendo una maggiore sicurezza e una qualità ottimizzata dei trattamenti. 

    In conclusione, l’identitovigilanza è essenziale per garantire la sicurezza e la qualità delle cure nel settore sanitario. Adottando pratiche rigorose e tecnologie avanzate come quelle offerte da ClevEHR e KLS, le strutture sanitarie possono migliorare notevolmente l’identificazione dei pazienti e la sicurezza dei trattamenti. 

    Immagine di  La Rédaction
    La Rédaction

    Notre équipe de rédacteurs vous informe des dernières nouveautés et actualités.

    Partager cet article :